Italy Art
Visita l’Italia a 360°
Sfoglia il catalogo
Cerca tra le categorie, utilizza la mappa interattiva e lasciati ispirare
Esplora un monumento
Scopri luoghi inesplorati, fatti trasportare dall’emozione della conoscenza
Visita il virtual tour
Ammira le meraviglie dell’arte italiana a 360°, come non le hai mai viste
Cosa vuoi vedere?
Inizia il tuo viaggio nell’arte italiana. Esplora una di queste categorie.
In evidenza
Il progetto per la costruzione iniziò nel 1750, per volere di Carlo di Borbone, Re di Napoli, con l’intenzione di rappresentare il simbolo dello stato borbonico per grandiosità ma, nello stesso tempo, essere razionale ed efficiente, anche per motivi di sicurezza, in quanto nel 1742 la flotta britannica fece irruzione nel golfo di Napoli. Fu scelta Caserta quale luogo per costruire la Reggia e Carlo di Borbone affidò i lavori all’architetto Luigi Vanvitelli chiedendogli che il progetto comprendesse anche un parco con fontane, giochi d’acqua e cascate, la sistemazione urbanistica circostante e l’approvvigionamento da un nuovo acquedotto.L’edi…
Una villa marittima, la cui costruzione risale al I sec. a.C., era il nucleo originario del grande complesso monumentale che giunse a Tiberio forse come eredità dalla famiglia materna. In epoca tiberiana alla residenza venne aggiunto un lungo portico a due navate e la grande grotta naturale che fu riccamente allestita. La villa conserva una serie di ambienti intorno ad un cortile porticato, tra i quali vi sono ambienti di servizio, una fornace e un forno per la cottura del pane. La grotta è preceduta da una grande vasca rettangolare con acqua marina, al cui centro si trova un’isola artificiale che ospitava la sala da pranzo estiva, c…
Il Museo Galleria Borghese custodisce ed espone una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XIX secolo. Tra i capolavori della raccolta, il cui primo e più importante nucleo risale al collezionismo del cardinale Scipione (1579-1633), nipote di Papa Paolo V, ci sono opere di Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Correggio, Antonello da Messina, Giovanni Bellini e le sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova.