Strumenti di accessibilità

Skip to main content

Tavole Palatine

Il nome nasce, probabilmente, in epoca medievale che associava il luogo a qualcosa di maestoso o nobile, richiamando il termine “palatino” perché il luogo sede di accampamenti di paladini a difesa dell’imperatore visto che era spesso oggetto di incursione da parte dei saraceni. In realtà si tratta di resti di un tempio greco dedicato a Hera in stile dorico. I resti del tempio sono composti dalla cella dotata di adyton, uno spazio riservato agli officianti del culto per funzioni religiose, preceduta da un pronao e da 15 colonne con scanalate sormontate da capitelli di ordine dorico.

Tavole Palatine