Vicinato
I vicinati di Matera sono un aspetto affascinante della vita nei Sassi. Ogni vicinato era una piccola comunità all’interno della città, dove le famiglie vivevano in stretto contatto e condividevano spazi comuni come pozzi, forni e cortili. I forni erano strutture nelle quale le donne andavano a cuocere il pane impastato a mano. Erano forni comuni, usati da tutto il quartiere, perciò ognuno aveva un proprio sigillo, una specie di timbro in legno con cui marchiare l’impasto prima della cottura. Nei sigilli ci potevano essere le iniziali della famiglia o il nome di una singola persona. Le case-grotta, tipiche abitazioni scavate nella roccia, erano spesso disposte su più livelli e dotate di stalle e cantine.
Questi vicinati rappresentavano un modo di vivere comunitario, dove la cooperazione e l’aiuto reciproco erano fondamentali per affrontare le difficoltà quotidiane. Oggi, molti di questi vicinati sono stati restaurati e offrono una testimonianza preziosa della vita contadina di un tempo.