La città delle torri
San Gimignano, borgo medievale della Toscana e gioiello architettonico, affonda le sue radici nella storia, risalendo all’epoca etrusca del III secolo a.C. Il colle, dove sorge, era stato scelto per questioni strategiche perchè in posizione dominante sull’alta Val d’Elsa. Cittadina medievale della Toscana, in provincia di Siena, è un vero e proprio gioiello. Famosa per le sue torri medievali, San Gimignano vanta un panorama unico: delle 72 torri che svettavano nel periodo d’oro del Comune, oggi ne restano solo quattordici, a testimonianza di un passato maestoso. A metà del XIII secolo, San Gimignano fu teatro di significativi sconvolgimenti politici: conquistata dai Guelfi di Firenze, riguadagnò l’indipendenza solo per essere piegata nel Trecento dalla peste nera e dalla carestia che ne decimarono la popolazione. Privata della forza necessaria per mantenere la propria autonomia, si sottomise a Firenze.
Inserita nel percorso della storica via Francigena, dal 1990 è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio culturale dell’umanità.