Strumenti di accessibilità

Skip to main content

Teatro romano

È stata una delle principali città-stato della Toscana antica – Etruria -, nel medioevo fu sede di un’importante signoria vescovile che aveva giurisdizione su gran parte delle Colline toscane. Conserva un centro storico di origine etrusca e gran parte della cinta muraria, costruita con enormi blocchi di pietra locale; l’acropoli, dove sono presenti le fondamenta di due templi; rovine romane con il Teatro e un impianto termale, edifici medievali come la cattedrale, la Fortezza Medicea e il Palazzo dei Priori sull’omonima piazza, nel centro storico.
L’area archeologica di Vallebuona si estende sulle pendici settentrionali di Volterra, appena al di fuori delle mura che delimitavano la città medievale. In epoca romana, questa zona fu interessata da un’intensa attività urbanistica, che portò alla realizzazione di un complesso monumentale con un teatro e un impianto termale, edificati in periodi differenti.
Gli scavi condotti negli anni ’50 hanno riportato alla luce numerosi reperti, tra cui una significativa epigrafe dedicatoria – oggi custodita presso il Museo Guarnacci – che testimonia come la famiglia Cecina abbia finanziato la costruzione del teatro tra l’1 a.C. e il 20 d.C. Questo contributo sottolinea l’importanza della città in epoca romana e il prestigio della famiglia nel contesto sociale del tempo.

Teatro romano

Scopri anche