Piazza della Signoria
Firenze sin da Medioevo è stata un importante centro culturale, artistico, politico ed economico-finanziario. La sua immagine iconica nel mondo è sicuramente Piazza della Signoria, che l’ha vista testimone di eventi storici di grande importanza.
Sulla piazza si affaccia Palazzo Vecchio, simbolo del potere civile e politico della città per oltre sette secoli ed è tutt’oggi la sede del Comune di Firenze. Le sculture presenti sulla piazza riflettono la sua storia politica: il David di Michelangelo, simbolo del potere della Repubblica fiorentina contro la tirannia dei Medici; Ercole e Caco di Bandinelli, che esprime il potere fisico della famiglia Medici; e il Nettuno di Ammannati, che celebra le loro ambizioni marittime. Di particolare rilievo è la statua equestre del Duca Cosimo I del Giambologna, rappresentazione di una Toscana unificata sotto il dominio militare dei Medici.
Lateralmente a Palazzo Vecchio si può ammirare la Loggia dei Lanzi, piccola galleria a cielo aperto, che ospita capolavori di grandi artisti come il Giambologna e Benvenuto Cellini. Alle sue spalle si trova la Galleria degli Uffizi.