Strumenti di accessibilità

Skip to main content

Santa Maria di Collemaggio

L’area di Collemaggio, prima della costruzione della basilica, era occupata da edifici a carattere di difesa ma era anche presente una chiesa. Proprio qui alla fine del 1200 l’eremita Pietro da Morrone, in viaggio verso la Francia per partecipare al secondo concilio di Lione, incontrò in sogno la Vergine che gli chiese di edificare una chiesa a lei dedicata. La costruzione iniziò nel 1288 e sei anni dopo, in questo luogo, Pietro da Morrone venne incoronato papa con il nome di Celestino V, il papa del “gran rifiuto”. La basilica di Collemaggio oltre che essere simbolo della città è sede di un giubileo annuale noto con il nome di Perdonanza Celestiniana, inserito tra i patrimoni immateriali dell’UNESCO.

Santa Maria di Collemaggio

Scopri anche