Strumenti di accessibilità

Skip to main content

Santa Lucia alle Malve

La chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve risale all’VIII secolo ed è il primo insediamento monastico femminile dell’Ordine Benedettino, nonché il più importante nella storia della città di Matera. Questa comunità è stata parte integrante della vita di Matera, seguendone lo sviluppo storico-urbanistico nel corso di un millennio.
Il fronte esterno dell’ex complesso monastico si sviluppa lungo la parete rocciosa, con una serie di accessi che immettono in altrettante cavità interne. Gli ambienti della comunità sono identificabili grazie alla presenza, scolpita sopra gli accessi, della simbologia del martirio di Santa Lucia: il calice con i due occhi della Santa. Ancora oggi, nel giorno di Santa Lucia, il 13 dicembre, qui si tiene una messa solenne.

Santa Lucia alle Malve