Santa Maria de Idris
Situata nella parte alta del Monterrone, una grossa rupe calcarea che si erge nel mezzo del Sasso Caveoso, la chiesa di Santa Maria de Idris deve il suo nome probabilmente al greco “Odigitria”, che significa “colei che mostra la via”, o all’acqua che sgorgava dalla roccia.
La chiesa di Santa Maria de Idris è collegata alla cripta rupestre di San Giovanni in Monterrone attraverso un cunicolo. In questa cripta si trovano numerosi e pregevoli affreschi databili tra il XII e il XVII secolo.