Strumenti di accessibilità

Skip to main content

Centro Storico

Nepi, un gioiello incastonato nel cuore dell’Italia, è una città che affonda le sue radici nella ricca terra etrusca. Il suo nome, evocativo dell’elemento vitale dell’acqua, deriva dall’etrusco “Nepa”, e riflette l’abbondanza di risorse idriche che hanno plasmato il destino della città fin dall’antichità.
La leggenda narra di Termo Larte, l’eroe etrusco che, delineando i confini sacri della città, fu testimone dell’apparizione di un serpente d’acqua, simbolo di saggezza e rinascita, che gli etruschi veneravano come manifestazione divina.
Questo evento fu interpretato come un presagio positivo, segnando così la nascita di Nepi come luogo sacro dedicato alla divinità serpentina.
Oggi, Nepi continua a celebrare il suo patrimonio storico e culturale, mantenendo viva la memoria di un passato glorioso che si intreccia
con le acque che ancora scorrono generose attraverso la città.

Mura

Chiesa di San Biagio

Basilica Concattedrale di S. Maria Assunta

Chiesa di San Pietro Apostolo