Sant’Ignazio di Loyola
Piazza di Sant’Ignazio è una piazza situata nel centro storico di Roma, vicino al Pantheon, e deve la sua conformazione all’architetto Filippo Raguzzini, che la realizzò intorno al 1727. La chiesa fu costruita nel 1626 per volontà del cardinale Ludovico Ludovisi per onorare il santo fondatore della Compagnia di Gesù, sull’antica chiesa dell’Annunziata che era cappella universitaria del Collegio Romano, ormai, divenuta troppo piccola per l’afflusso degli studenti. In stile barocco, affaccia sulla caratteristica piazza, nel centro storico di Roma, vicino il Pantheon. La su facciata e strutturata su due ordini. Nella parte inferiore si aprono tre portali sormontati da timpani curvilinei con festoni e, l’apertura centrale, è delineata da due colonne con capitelli corinzi.
I primi disegni della chiesa furono svolti dal Domenichino che fino a quel momento godeva dell’ammirazione del cardinale Ludovisi, ma alla fine l’incarico per il progetto fu dato a Orazio Grassi, padre gesuita, architetto, matematico e astronomo famoso per essere stato avversario di Galileo Galilei.