Cattedrale di Santa Maria Assunta
La piazza che ospita il Duomo di Siena si trova al vertice del colle di Santa Maria, a ridosso del nucleo più antico della città romana, il Castelvecchio. La nascita del centro religioso è riferibile, in via ipotetica e indiziaria, al VII secolo circa. Con la costruzione del Duomo, dall’XI secolo, la piazza si avviò ad avere la conformazione attuale, che divenne per lo più definitiva solo nel seicento, quando venne abbattuto l’antico palazzo vescovile (dell’XI secolo), liberando il fianco destro della cattedrale, mentre sul lato settentrionale veniva demolita la loggia che univa la vecchia Canonica al Duomo stesso.La straordinaria facciata del Duomo domina visivamente la piazza. Essa venne realizzata nella parte inferiore tra il 1285 e il 1296 da Giovanni Pisano in stile Gotico e nella parte superiore da Camaino di Crescentino e terminata nel 1317. Agli angoli della scalinata due Lupe con i gemelli in marmo su colonne
Piazza del Duomo a Siena è situata nel cuore del centro storico a ridosso del nucleo più antico della città romana, il Castelvecchio.. La piazza ha una forma a “L” e ospita alcuni dei monumenti più importanti di Siena, primo fra tutti il Duomo di Santa Maria Assunta, un capolavoro dell’architettura gotica. La sua straordinaria facciata venne realizzata, nella parte inferiore, tra il 1285 e il 1296 da Giovanni Pisano e, nella parte superiore, da Camaino di Crescentino e terminata nel 1317. Agli angoli della scalinata poste su due colonne vi sono due Lupe con i gemelli, in marmo.