Piazza del Campo
Il Campo è la piazza principale della città di Siena. Unica per la sua particolare e originalissima forma a conchiglia, è rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza nonché per essere il luogo in cui due volte l’anno si svolge il Palio di Siena. La piazza si trova nel punto nodale dove si diramano le tre principali vie cittadine, spine dorsali dei Terzi, suddivisioni storiche della città.
La sua forma a conchiglia la rende unica, e la sua pavimentazione in mattoni rossi disposti a spina di pesce, suddivisa in nove sezioni da strisce di travertino bianco, richiama il periodo del Governo dei Nove, che ha reso Siena una delle città più floride del Medioevo.
La piazza è dominata dal Palazzo Pubblico, sede del governo cittadino sin dal XIII secolo al cui interno si trova il Museo Civico con i suoi capolavori dell’arte senese, tra cui lo splendido affresco trecentesco dell’Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti, e dalla Torre del Mangia, alta circa 88 metri, che offre una vista unica sulla città. Al centro della piazza si trova la Fonte Gaia, una splendida fontana decorata con rilievi marmorei di Jacopo della Quercia oggi conservati nel Museo di Santa Maria della Scala e sostituiti dalle attuali copie che vennero scolpite da Tito Sarrocchi nel 1868.