#: locale=it ## Media ### Sottotitolo panorama_B8B03AC1_B339_EB9C_41DA_4B5DC6A1EA9D.subtitle = Alla metà della navata sinistra era posto un pregiato organo a canne andato distrutto nel terremoto del 2009. \ Nel 2018 sono state rimontate, dopo un importante intervento di ripristino e ricostruzione delle parti mancanti, la cantoria e la cassa nella loro collocazione originaria, senza però la parte fonica. \ L'organo è situato sull'apposita cantoria lignea sorretta da quattro colonne tuscaniche in marmo, con parapetto decorato con bassorilievi recanti le Scene della vita di Cristo. \ panorama_B8EFE046_B338_D6A5_41D7_713371D67EF3.subtitle = Collemaggio è considerata la massima espressione dell’architettura abruzzese di stampo romano-gotico. \ Nel corso dei secoli, la basilica, subì parecchi interventi di restauro dovuti, sostanzialmente, a terremoti che si susseguono, purtroppo, sul territorio. \ La facciata si presenta di forma quadrangolare interamente rivestita in pietra locale bianca e rosa incastonata in un gioco policromo e geometrico. \ Il prospetto risulta suddiviso in due ordini da una cornice a mensole ed è caratterizzato da tre portali con cornici raffinate e altrettanti rosoni. Nella parte superiore spicca in posizione centrale il raffinatissimo rosone a doppio giro di colonnine e archetti trilobati con il \ suo raffinato traforo che ricorda i pregevoli merletti del tombolo abruzzese. \ L'archivolto è decorato con figure angeliche, tortiglioni e motivi vegetali ed animali; al centro una lunetta con affresco della Madonna con Bambino. \ \ panorama_B8B1F20D_B339_BAA7_41E1_6500A8F32E7A.subtitle = La basilica presenta un orientamento astronomico coincidente con il giorno dell'Assunzione di Maria, cui l'edificio è dedicato. \ Internamente è suddivisa in tre navate, separate da otto arcate ogivali che poggiano su pilastri a pianta ottagonale. \ Le pareti erano completamente affrescate come si può intuire dai frammenti ancora oggi visibili. \ Il soffitto è in legno con capriate a vista e sostituisce l’originale che era a cassettoni. \ La pavimentazione, disseminata di pietre tombali, riprende il disegno policromo della facciata. \ \ panorama_B8B18D1F_B339_AEA3_41CE_762E9D95B189.subtitle = Nell'Abside di destra il mausoleo in pietra e marmo bianco opera di Girolamo da Vicenza. \ Realizzato nel 1517 accoglie le spoglie di Pietro Angelerio detto del Morrone più noto con il nome di Celestino V. \ Papa incoronato proprio nella Basilica che dopo pochi mesi lasciò il Soglio di Pietro per tornare alla vita eremitica. \ Lungo la navata destra gli affreschi, databili alla prima metà del XV secolo. \ Una Santa martire a figura intera e in particolare la Madonna di Loreto con le Sante Agnese e Apollonia nella prima nicchia, l'Assunzione ed Incoronazione della Vergine nella seconda e la Crocefissione tra la Vergine, san Giovanni Evangelista e San Giuliano nella terza. panorama_B858D71F_B338_FAA3_41CB_2E213E3826BC.subtitle = Sulla parete sinistra della basilica è presente un portale monumentale famoso per essere la Porta Santa, legata alle celebrazioni annuali della Perdonanza Celestiniana. \ La costruzione riisale al periodo appena precedente al 1397, anno di realizzazione dell'affresco contenuto nella lunetta, opera di Antonio da Atri, raffigurante la Vergine col Bambino tra San Giovanni Battista e San Pietro Celestino che mostra la Bolla della Perdonanza. \ Sopra l'archivolto è posto uno stemma raffigurante un'aquila, simbolo della città. panorama_BFD03DB7_B339_A9E3_41B4_30DBD59D33A0.subtitle = Tra il 1969 ed il 1972 Collemaggio è stata sottoposta ad un importante e discusso intervento di restauro, diretto dall'architetto Moretti, che ha smantellato la veste barocca al fine di ripristinare l'originario assetto medievale. \ Ad essere eliminati furono sia gli interventi seicenteschi che quelli, del secolo successivo, compresa la soffittatura a cassettoni. \ Furono conservate solo le qualificazioni barocche dell'area presbiteriale e il grande organo, trasportato nella navata sinistra. \ Preziosi elementi del pavimento di Collemaggio sono il simbolico labirinto che disegna un “888” nel transetto, le stelle a sei punte di losanghe rosse sul presbiterio e la “Quatre de chiffre”, simbolo dei maestri costruttori. ### Titolo panorama_B8B1F20D_B339_BAA7_41E1_6500A8F32E7A.label = Navata panorama_B8B18D1F_B339_AEA3_41CE_762E9D95B189.label = Navata destra panorama_B8B03AC1_B339_EB9C_41DA_4B5DC6A1EA9D.label = Navata sinistra panorama_B858D71F_B338_FAA3_41CB_2E213E3826BC.label = Porta della Perdonanza panorama_BFD03DB7_B339_A9E3_41B4_30DBD59D33A0.label = Presbiterio panorama_B8EFE046_B338_D6A5_41D7_713371D67EF3.label = Sagrato ## Skin ### Etichetta Label_73B896E7_7D89_D577_41D5_4073DEA6C86E.text = Basilica di Santa Maria di Collemaggio - {{Title}} ### Image Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA.url = skin/Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA_it.png ### Testo Multilinea HTMLText_0D67E950_1290_6448_41AA_4E0FDBFBCD2A.html =