#: locale=it ## Media ### Sottotitolo panorama_54547C3A_592B_0081_41C1_ED9A6F3DB3F3.subtitle = Il corridoio d'ingresso settentrionale, dal quale doveva muovere il corteo all'inizio dei giuochi, mostra al suo inizio due nicchie nelle quali erano poste le statue di C. Cuspius Pansa più volte magistrato e dell'omonimo suo figlio, pontefice e duoviro, che a loro spese restaurarono l'edificio dopo il terremoto del 62. \ I giuochi, spesso finanziati da privati o da magistrati come ringraziamento per l'elezione, vedevano nella figura del lanista l'imprenditore che materialmente organizzava lo spettacolo, rivolgendosi alle familiae gladiatoriae. \ La familia più importante era quella di Capua di proprietà dello stesso imperatore. \ panorama_54544136_592B_008E_41CB_5610C2CB578C.subtitle = La grande arena era di forma ogivale ed era separata dagli spalti da un alto parapetto con parte superiore in travertino. \ Esso era decorato con scene di combattimento ora perdute, per impedire che gli spazi riservati al pubblico potessero essere raggiunti dalle fiere, che venivano immesse nell'area di combattimento da una apposita porticina. \ Sono stati trovati lungo le strade di Pompei numerosi annunci di spettacoli gladiatori che si svolgevano non solo nella città, ma anche in città vicine. \ In essi venivano ricordati gli editori dei munera, le ragioni per cui si celebravano, i giorni, in genere consecutivi, in cui si sarebbero disputati e il programma (coppie di gladiatori, cacce, profusioni di liquidi profumati, ecc.). \ panorama_54A64BB1_592B_0782_41C9_1FD1409699C1.subtitle = Le gradinate della cavea, non ancora ultimate nel 79 d. C., venivano progressivamente realizzate in pietra grazie ai fondi elargiti dai magistrati e facoltosi cittadini. \ Sulla sommità degli spalti due filari di anelli di pietra ospitavano i pali che reggevano su corde scorrevoli i tendoni che ombreggiavano la cavea. \ Gli annunci degli spettacoli declamavano “Vela erunt” (ci saranno i velari) ed essi sono ben visibili nella pittura che riprende come una fotografia, la rissa tra Pompeiani e Nocerini scoppiata nel 59 d.C. proprio nell'anfiteatro e trasformatasi quasi in insurrezione, che comportò la \"squalifica\" per dieci anni dell'arena e ricordata anche dallo storico Tacito." \ panorama_54B283AE_592B_079E_41C3_906BF46C8B7B.subtitle = Prima di giungere all'arena il corridoio incontrava la crypta, che era un corridoio sotterraneo ad anello, con settori non comunicanti. \ Esso fungeva da sostruzione alla cavea alla quale faceva immettere spettatori privilegiati attraverso i vomitoria. \ Due vani venivano adibiti alla cura dei feriti e ad obitorio per gli uccisi. \ I gladiatori, generalmente schiavi, erano gli idoli delle folle e riscuotevano inoltre enorme e interessato successo presso il pubblico femminile. \ Alcuni gladiatori hanno decantato con graffiti sulle pareti più che la loro prestanza combattiva i loro trionfi amorosi, definendosi chi \"sospiro delle fanciulle\", chi addirittura loro medico. ### Titolo panorama_54544136_592B_008E_41CB_5610C2CB578C.label = Arena panorama_54A64BB1_592B_0782_41C9_1FD1409699C1.label = Cavea panorama_54B283AE_592B_079E_41C3_906BF46C8B7B.label = Cripta panorama_54547C3A_592B_0081_41C1_ED9A6F3DB3F3.label = Ingresso Nord ## Skin ### Etichetta Label_73B896E7_7D89_D577_41D5_4073DEA6C86E.text = Pompei - Anfiteatro - {{Title}} ### Image Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA.url = skin/Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA_it.png ### Testo Multilinea HTMLText_0D67E950_1290_6448_41AA_4E0FDBFBCD2A.html =



{{Title}}


{{Subtitle}}
HTMLText_3BBD12AE_12B0_E9B4_41B2_E364BD3AFCE4.html =


{{Title}}



{{Subtitle}}
## Tour ### Descrizione ### Titolo tour.name = Pompei Anfiteatro