#: locale=it ## Media ### Subtitle panorama_87B85034_9473_1553_41DC_DAA55FBAD6D3.subtitle = Il monumento più iconico di Sutri è sicuramente l’anfiteatro. \ Si tratta di un raro esempio di edificio di epoca romana completamente scavato nel tufo senza il supporto di murature di sostegno, posto di fronte alla città. \ La semplicità costruttiva ha fatto ipotizzare la datazione della sua costruzione in epoca tardo repubblicana o inizio imperiale - I secolo a.C- I secolo d.C.- \ La capienza doveva aggirarsi su circa settemila persone. panorama_9BD97F12_9453_6B57_41D0_38857A342347.subtitle = L'anfiteatro è caratterizzato da due ingressi: posti agli estremi dell'ellisse. Quello verso l’attuale via Cassia, risulta notevolmente rovinato dal crollo della galleria d’accesso e delle gradinate, mentre quello opposto conserva parte della volta L'arena è circondata da un podio, elemento di separazione tra cavea e arena. \ Lungo il podio dieci porte immettono in un deambulacro coperto. panorama_9A004B82_9453_2B37_41E1_E352304D3CD8.subtitle = La cavea è costituita da tre serie di gradinate, suddivise da corridoi di scorrimento detti praecinctiones. \ All’ima cavea, la più bassa, si accedeva mediante quattro scale (vomitoria). \ Una nicchia rettangolare è stata identificata come palco d’onore. Nella media cavea a cui si accedeva da quattro vomitoria, sono ben visibili otto palchi. \ Alla summa cavea si accedeva direttamente dalle gradinate. \ A nord un balteo, sul quale restano tracce di semicolonne di ordine tuscanico a rilievo. panorama_9A0151B6_9452_F75F_41DC_D43848AB21B7.subtitle = La necropoli urbana di Sutri è uno degli esempi più consistenti di tombe rupestri di età romana del territorio etrusco-falisco e si estende lungo il costone tufaceo che costeggia la Cassia. \ \ panorama_9A07C3B6_9455_1B5F_41C7_4427AB3D9D3D.subtitle = Oggi sono visibili circa 64 tombe, scavate direttamente nella parete su diversi livelli: si riconoscono tombe a una camera, a doppia camera, tombe precedute da ingresso ad arco, nicchie rettangolari, con o senza incasso per cinerari ed arcosoli. \ Già nel primo medioevo furono saccheggiate e, nel corso dei secoli, il loro aspetto originario è stato più volte alterato. \ Particolare è l’utilizzo, nei riti funerari, sia dell’inumazione, la sepoltura a terra, che dell’incinerazione. \ In molti casi si trovano tombe a rito misto contenenti non solo nicchie per i cinerari ma anche fosse scavate nel pavimento per la deposizione dell’inumato. \ La necropoli rimase in uso tra la fine del I secolo a. C. fino al III-IV secolo d.C. \ \ ### Title panorama_9BD97F12_9453_6B57_41D0_38857A342347.label = Anfiteatro - Arena panorama_9A004B82_9453_2B37_41E1_E352304D3CD8.label = Anfiteatro - Cavea panorama_87B85034_9473_1553_41DC_DAA55FBAD6D3.label = Anfiteatro - Drone panorama_9A07C3B6_9455_1B5F_41C7_4427AB3D9D3D.label = Necropoli panorama_9A0151B6_9452_F75F_41DC_D43848AB21B7.label = Necropoli - Drone ## Skin ### Image Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA.url = skin/Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA_it.png ### Label Label_73B896E7_7D89_D577_41D5_4073DEA6C86E.text = Sutri - {{Title}} ### Multiline Text HTMLText_0D67E950_1290_6448_41AA_4E0FDBFBCD2A.html =