#: locale=it ## Media ### Sottotitolo panorama_E48E2E98_F362_5884_41E9_A02FB3B9841E.subtitle = Al primo piano ammezzato, si arriva al cd ‘Appartamento del Marchese’ \ Il marchese Paolo Spinola si riservò questi ambienti come alloggio privato dopo che con il fratello Franco avevano donato l’antica dimora di famiglia allo Stato, anche se di fatto, non li utilizzò mai. panorama_FB12BEBF_F0B6_49DB_41BE_DC847FA0F138.subtitle = Gli altari privati sono presenti in tutte le dimore genovesi e a Palazzo Spinola ne esiste uno per ogni piano. \ Tutti i giorni un sacerdote vi celebrava due messe, la prima per i proprietari e la seconda per i servitori. \ Le decorazioni dell'altare di questo salotto furono realizzate a fine Seicento. panorama_FB113152_F0B6_38A5_41CA_8835A75ED17A.subtitle = Gli antichi arredi con divani alle pareti e le dimensioni raccolte dell'ambiente rendevano questo salotto un perfetto spazio per la conversazione all'ombra dei preziosi dipinti della quadreria. \ \ A differenza delle altre sale, questo ambiente conserva solo alcuni resti delle decorazioni alle pareti in quanto nel 1941, l'acqua utilizzata per spegnere un incendio ai piani superiori è colata sui muri cancellando gran parte degli affreschi originali. panorama_D1E79003_F32E_4784_41EA_0E633D693A2E.subtitle = Il salone introduce al primo dei piani nobili. \ \ Questi erano spazi usati con funzioni di rappresentanza: qui si svolgeva la vita pubblica delle famiglie e si tenevano feste e ricevimenti. \ Affreschi, collezioni d'arte e preziosi arredi mostravano la ricchezza dei proprietari ai privilegiati che avevano accesso ai palazzi del patriziato genovese. \ \ Il salone conserva intatte le decorazioni volute dalla famiglia Grimaldi, che commissionò gli affreschi e le pitture a finti marmi sulle pareti di tutte le sale. \ Sulla volta infatti è rappresentato un episodio della Guerra per la conquista del Portogallo, impresa vinta dalla Spagna nel 1580 alla quale aveva partecipato Francesco Grimaldi, il fondatore della dimora, con un'armata di cavalleria da lui stesso finanziata e comandata. \ Questa scena è opera del pittore Lorenzo Tavarone (1556-1641) panorama_FB114023_F0B6_38E4_41E5_12C82C59E96B.subtitle = Il salotto mostra una stratificazione di decorazioni causate dai cambi di gusto che si avvicendarono nel corso dei secoli. \ Nel Settecento, una tinta verde coprì gli affreschi più antichi della volta, di cui un restauro ha portato alla luce alcuni dettagli. \ Le opere di questa sala, tutte realizzate nel corso del Seicento, sono state acquisite dalle molte famiglie che hanno abitato il palazzo nel corso dei secoli. \ I dipinti e gli oggetti qui raccolti testimoniano il fenomeno del collezionismo, una tradizione culturale che si affermò nel Seicento tra gli aristocratici genovesi. panorama_EBA0D8A9_F362_7884_41EC_F251E158BE40.subtitle = Il scalone introduce al primo dei piani nobili. \ Questi erano spazi usati con funzioni di rappresentanza: qui si svolgeva la vita pubblica delle famiglie e si tenevano feste e ricevimenti. \ Affreschi, collezioni d'arte e preziosi arredi mostravano la ricchezza dei proprietari ai privilegiati che avevano accesso ai palazzi del patriziato genovese. \ Le sale del primo piano nobile conservano intatte le decorazioni volute dalla famiglia Grimaldi, che commissionò gli affreschi e le pitture a finti marmi sulle pareti di tutte le sale. panorama_E4A3B8B7_F362_F88B_41D0_B5EF76C1A409.subtitle = Le scale tra i piani nobili davano accesso agli ambienti detti mezzanini. \ Si tratta di spazi contenuti, con soffitti bassi e piccole finestre, che avevano funzioni di servizio. \ Tali ambienti infatti erano utilizzati come dispense, magazzini e spazi per la servitù. panorama_FC4D09E8_F0B2_CB64_41EB_AA3AA0A4BE0C.subtitle = Oggi l'Appartamento del Marchese è allestito come primo spazio espositivo della Galleria Nazionale della Liguria. \ I vani della dimora hanno perso il loro aspetto antico. \ Nelle sale di questo piano, infatti, non si è trovata traccia di antiche decorazioni ad affresco e, sui soffitti, si conservano soltanto degli essenziali stucchi tardo settecenteschi. panorama_FB174F9A_F0B1_C7A4_41DF_1A2D0F13CB2A.subtitle = Ogni elemento della sala contribuisce a creare un effetto illusorio. \ Interamente progettata e decorata dal pittore genovese Lorenzo De Ferrari, che eseguì gli affreschi sulla volta e sopra le porte e progettò gli stucchi. \ Da notare il pavimento che presenta un particolare disegno geometrico, il lampadario che non è collocato al centro della volta e le finestre che si aprono verso l'esterno e assieme ai riflessi degli specchi, permettono di far percepire lo spazio come se fosse più vasto delle sue reali dimensioni. panorama_FB1114CA_F0B6_F9A4_41E6_76B4F9769673.subtitle = Questa Sala è dedicata ai fratelli Franco (1878 - 1958) e Paolo Spinola (1880 - 1969) che nel 1958 donarono l’antica dimora di famiglia allo Stato perché diventasse un Museo Nazionale. panorama_FB11EC61_F0B6_4967_418D_B7E538265C24.subtitle = Questa sala ha perso alcuni dei suoi dipinti originari a causa di vendite, spostamenti e restauri. \ Da notare alcuni spazi rimasti vuoti o anche che le opere presenti non sono incorniciate perfettamente dalle quadrature, ossia nei decori dipinti sulle pareti. \ \ Nel passato i dipinti erano considerati oggetti d'arredo e quindi adattati agli spazi in cui venivano esposti. panorama_FB11D2A5_F0B6_D9EF_41EC_C00B70BC430B.subtitle = Questa sala presenta una tipologia decorativa diversa da quella tipicamente rococò, che connota invece gli ambienti precedenti. \ Voluti da Paolo Francesco Spinola, nipote di Maddalena Doria, gli eleganti stucchi dorati sono un esempio precoce dell'affermarsi del lineare stile neoclassico a Genova. \ \ In questo spazio, nel corso dei ricevimenti, i camerieri si preparavano a servire i piatti. \ \ La porticina in fondo all'ambiente dava infatti accesso al montavivande, da cui arrivavano al piano nobile preparate nelle cucine sottostanti. panorama_FB170D3E_F0B1_C8DC_41E2_F1722EA1E3C9.subtitle = Questo mezzanino conserva le cucine nel loro aspetto ottocentesco. \ Qui sono presenti alcuni elementi tipici della tradizione ligure, come il grande lavandino con scolatoio in marmo, e alcune tecnologie moderne. \ Tra queste, spiccano la caldaia per rifornirsi dell'acqua calda corrente e la grande ruota che azionava il montavivande, lo strumento usato per far salire i cibi al piano nobile. \ \ \ \ \ panorama_FB10B2DF_F0B6_395C_41E0_B4E58912518B.subtitle = Questo spazio costituisce il culmine degli interventi promossi intorno al 1734 da Maddalena Doria. \ Le gallerie degli specchi avevano la funzione di suscitare lo stupore dei visitatori. \ La prima ad essere realizzata fu quella della reggia di Versailles, costruita alla fine del Seicento per volontà del re di Francia Luigi XIV. \ Da allora, la moda delle gallerie si diffuse nel resto d'Europa. \ \ \ panorama_FB14DE04_F0B2_48AC_41DF_36A9EDCD1C6C.subtitle = Tra le opere destinate alla Galleria Nazionale della Liguria, in questi spazi sono esposte quelle di grandi dimensioni, tutte in origine conservate in antiche quadrerie genovesi e, nel caso delle tele di Bartolomeo Guidobono, in una villa appartenuta a uno dei proprietari della dimora di Pellicceria, Paolo Francesco Spinola. panorama_FB10CDB5_F0B6_4BEF_41E5_3FB7DE749A2B.subtitle = Tutte le sale del secondo piano nobile si presentano in una veste settecentesca. \ \ Per volontà di Maddalena Doria, proprietaria dell'edificio a quel tempo e moglie del futuro doge Nicolò Spinola gli arredi, le decorazioni dipinte e gli stucchi furono infatti completamente rinnovati a partire dal 1734 \ Risalgono a questo periodo anche i pavimenti rossi. \ L'ambiente oggi è dominato da un lampadario del primo Ottocento che è l'elemento più recente di tutta la sala. \ panorama_FB1633F7_F0B2_5F6C_41EB_79DA178C487D.subtitle = Varcato il portale di ingresso, si accede a un atrio aperto su di un cortile. \ In un ambiente al piano terra, erano collocate le portantine con cui i nobili genovesi si facevano trasportare per le vie della città. \ Su una delle pareti dell'atrio si apre il vano dello scalone che conduce ai piani superiori. ### Titolo panorama_FB1633F7_F0B2_5F6C_41EB_79DA178C487D.label = Cortile e Atrio panorama_FB170D3E_F0B1_C8DC_41E2_F1722EA1E3C9.label = Cucine storiche panorama_FB174F9A_F0B1_C7A4_41DF_1A2D0F13CB2A.label = Galleria degli specchi panorama_FB10B2DF_F0B6_395C_41E0_B4E58912518B.label = Galleria degli specchi panorama_E48E2E98_F362_5884_41E9_A02FB3B9841E.label = Piano ammezzato panorama_EBA0D8A9_F362_7884_41EC_F251E158BE40.label = Piano nobile panorama_FB1114CA_F0B6_F9A4_41E6_76B4F9769673.label = Sala dei Fondatori panorama_FB14DE04_F0B2_48AC_41DF_36A9EDCD1C6C.label = Sala dei Gregorio De Ferrari panorama_FC4D09E8_F0B2_CB64_41EB_AA3AA0A4BE0C.label = Sala dei Guidobono panorama_D1E79003_F32E_4784_41EA_0E633D693A2E.label = Salone del primo piano nobile panorama_FB10CDB5_F0B6_4BEF_41E5_3FB7DE749A2B.label = Salotto Galeotti panorama_FB113152_F0B6_38A5_41CA_8835A75ED17A.label = Salotto d'angolo panorama_FB11D2A5_F0B6_D9EF_41EC_C00B70BC430B.label = Salotto dei Franceschini panorama_FB11EC61_F0B6_4967_418D_B7E538265C24.label = Salotto del Valor Vincitore o Salotto Verde panorama_FB114023_F0B6_38E4_41E5_12C82C59E96B.label = Salotto del camino panorama_FB12BEBF_F0B6_49DB_41BE_DC847FA0F138.label = Salotto della Cappella panorama_E4A3B8B7_F362_F88B_41D0_B5EF76C1A409.label = Scalone ## Skin ### Etichetta Label_73B896E7_7D89_D577_41D5_4073DEA6C86E.text = Palazzo Spinola - {{Title}} ### Image Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA.url = skin/Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA_it.png ### Testo Multilinea HTMLText_0D67E950_1290_6448_41AA_4E0FDBFBCD2A.html =



{{Title}}


{{Subtitle}}
HTMLText_3BBD12AE_12B0_E9B4_41B2_E364BD3AFCE4.html =


{{Title}}



{{Subtitle}}
## Tour ### Descrizione ### Titolo tour.name = Palazzo Spinola