#: locale=it ## Media ### Sottotitolo panorama_42860168_4F38_7573_41D3_8E6BFBA05EEF.subtitle = Dal Portale, attiguo alla Cappella di Piazza, si accede al Cortile del Podestà, completato nel 1325 e ripristinato all'inizio del Novecento. \ Lo spazio, porticato su quattro lati, è interamente in cotto, e grandi trifore a sesto acuto vi si aprono al primo piano. \ In un angolo si trovano i resti della Statua del Mangia e qui si trova l'ingresso per salire alla torre omonima. panorama_4068E3FF_4F38_354D_41BD_56BCB0FECB20.subtitle = E' il tabernacolo marmoreo che sorge ai piedi della Torre del Mangia, avanzato rispetto al profilo del Palazzo Pubblico e unico edificio sporgente rispetto alla superficie della piazza. panorama_41E6C353_4F38_3555_41AE_DB730B18AAD8.subtitle = La piazza si trova nel punto nodale dove si diramano le tre principali vie cittadine. \ \ Fasce bianche sulla pavimentazione in cotto, con mattoni disposti "a coltello", definiscono nove spicchi che convergono verso il fulcro della piazza rappresentato dal Palazzo Pubblico. \ E' l'edificio che chiude scenograficamente lo spazio a valle, verso il quale convergono tutte le linee visive esaltandone il valore simbolico. \ \ Il Palazzo Pubblico (detto anche Palazzo Comunale) è un edificio fatto costruire tra il 1297 e il 1310 dal Governo dei Nove della Repubblica di Siena, come propria sede. \ Ancora oggi è sede dell'amministrazione comunale, oltre che del Museo Civico. \ \ La Torre del Mangia è la torre civica del Palazzo e con i suoi 88 metri è la quattordicesima tra le torri antiche italiane più alte. panorama_42823876_4F38_135F_41C7_F5F681F5EB87.subtitle = Posta nella parte alta della Piazza è la fontana più importante della città. \ La fontana monumentale fu commissionata dal Comune a Jacopo della Quercia nel 1409, e terminata nel 1419. \ \ Per la realizzazione della fonte della Quercia si ispirò alla tradizionale struttura delle fonti pubbliche senesi medievali, le quali prendevano le sembianze di grandi altari in marmo. \ Nei lati corti dell’opera i bassorilievi della Creazione di Adamo e la Cacciata dall’Eden, mentre sui pilastri anteriori sono situate due statue femminili rappresentanti Acca Larenzia e Rea Silvia, in omaggio alle origini romane della città. \ Sul lato lungo domina al centro la Madonna col Bambino circondata dalle allegorie delle Virtù. \ A metà del XIX secolo, le condizioni di Fonte Gaia erano piuttosto compromesse e si decise dunque di sostituire l’opera di Jacopo della Quercia con una copia più resistente da realizzare in Marmo di Carrara. \ L’incarico fu affidato nel 1858 a Tito Sarrocchi, che completò la copia nel 1869. \ \ La fonte originale fu portata nel Complesso Museale del Santa Maria della Scala dove si trova ancora oggi. ### Titolo panorama_4068E3FF_4F38_354D_41BD_56BCB0FECB20.label = Cappella di Piazza panorama_42823876_4F38_135F_41C7_F5F681F5EB87.label = Fonte Gaia panorama_42860168_4F38_7573_41D3_8E6BFBA05EEF.label = Il Cortile del Podestà panorama_41E6C353_4F38_3555_41AE_DB730B18AAD8.label = La Piazza ## Skin ### Etichetta Label_73B896E7_7D89_D577_41D5_4073DEA6C86E.text = Siena - Piazza del Campo - {{Title}} ### Image Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA.url = skin/Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA_it.png ### Testo Multilinea HTMLText_0D67E950_1290_6448_41AA_4E0FDBFBCD2A.html =