#: locale=it
## Media
### Sottotitolo
panorama_7256BD57_7F6B_B813_41D5_22BBFB174D20.subtitle = Braccio N del loggiato superiore del chiostro, con urne decorate. \
Nei coperchi antropomorfi, in cui il defunto esprime la propria affermazione sociale, i defunti sono raffigurati in abbigliamento greco: l’uomo con il mantello a torace scoperto, la donna in tunica e mantello. \
I personaggi hanno in mano oggetti ben definiti: l’uomo la patera per le offerte, la donna un fiore, il ventaglio, o una patera.
panorama_7256E2FD_7F6B_4817_41D7_6B7C093E0E6C.subtitle = Amuleti antichi e moderni, della collezione Bellucci, tra le migliori d'Europa \
I feticci ed ex voto furono raccolti da un singolare scienziato e ricercatore, Giuseppe Bellucci, dalla fine dell'Ottocento fino al 1921, anno della sua scomparsa.
panorama_7256688E_7F6B_78F5_4189_AEF66DA43C34.subtitle = Braccio W del loggiato superiore del chiostro, con urne decorate. \
Nei casi più importanti, la fronte della cassa è scolpita con scene mitologiche ispirate a temi della cultura greca, altrimenti vi sono elementi ellenistici decorativi. \
In quasi tutte è il nome del defunto, inciso o dipinto.
panorama_7255A7EE_7F69_4835_417F_19E8C1F21A15.subtitle = Dalla porta vetrata lungo il lato est del loggiato, si accede alla sezione dedicata alla Preistoria e Protostoria, suddivisa in tre grandi periodi: Paleolitico (materiali litici e un dente dell’uomo di Neanderthal; manufatti litici più tardi attribuiti all’Homo Sapiens); Neolitico (materiali litici e ceramici da abitati e grotte del territorio umbro). \
Sintesi paleoantropologiche, affidate ad un racconto per immagini ed ambientazioni, che procede dalla comparsa dell’ominide all’Homo sapiens e supporti multimediali interattivi, consentono approfondimenti sul tema delle origini dell’uomo.
panorama_722CB074_7F69_C815_41B6_1E7321BBF674.subtitle = Il Museo Archeologico di Perugia ha sede, dal 1948, nel complesso architettonico di San Domenico, la cui costruzione ha inizio con la fondazione dell’ordine domenicano, nel 1233. \
Il percorso contempla sette diversi itinerari che dalla preistoria conducono alla romanità, passando per Umbri ed Etruschi. \
Tra i suoi hilights: l’ambiente sotterraneo con la ricostruita Tomba dei cai cutu (III-I sec. a.C.) e la ricollocazione dei corredi funerari; la sala con gli amuleti antichi e moderni, della collezione Bellucci, la più grande d’Europa; la sala con l’eccezionale complesso di bronzi etruschi provenienti da San Mariano. \
All’ingresso del Museo Archeologico nel chiostro grande del convento sono collocate urne provenienti dalle necropoli ellenistiche di Perugia e materiali romani, oltre alle epigrafi che ricordano la rinascita di Perugia (Perusia restituta) dopo la distruzione seguita alla guerra che la oppose ad Ottaviano nel 41 a.C.
panorama_7229EDF8_7F6B_F81D_41BC_81AFDEB59D66.subtitle = Il braccio Sud del loggiato superiore del chiostro. \
Lungo il perimetro si dispongono urne e cippi funerari etruschi, oltre ad alcune epigrafi di epoca romana. \
Le urne in travertino provenienti dalle necropoli perugine, sono una caratteristica produzione dell’artigianato etrusco in età ellenistica., hanno una cassa cubica e coperchio a doppio spiovente o raffigurante il defunto a tutto tondo in posizione semisdraiata, nell’atto di partecipare ad un banchetto.
panorama_722ADF4C_7F6E_F875_41CA_84B199D309AC.subtitle = La sala aperta sul chiostro inferiore, è dedicati ai miti presenti in due sarcofagi, uno databile tra II e III d.C. decorato con scena dionisiaca, l’altro, in marmo greco, della prima metà del II d.C. attribuito alla bottega della colonna di Marco Aurelio, con l’uccisione di Meleagro e il trasporto della salma. \
Il terzo manufatto è un parapetto protettivo di un pozzo, occupato da una scena di amazzonomachia.
panorama_72553E7B_7F6E_D813_41D3_D6CBB631892E.subtitle = Piccole sale dedicate in parte alle mostre temporanee, in parte alle esposizioni tematiche.
panorama_722CDB45_7F69_5877_41CD_06F2BC898968.subtitle = Sala che accoglie urne e materiali oggetto di recupero da parte dei Carabinieri del Nucleo Protezione Patrimonio culturale.
panorama_72550486_7F69_48F5_41D9_8FA8494E7D9F.subtitle = Sala con 116 manufatti bronzei provenienti dalla zona tra Marmore e Piediluco della Prima età del Ferro.
Si tratta di un deposito di oggetti inservibili, a volte appositamente rotti, da rifondere da parte di un metallurgo locale o da tesaurizzare da parte di un’intera comunità.
panorama_722B12E0_7F6F_482D_41CF_01ACC5162D4C.subtitle = Sala con il cippo perugino di travertino con iscrizione etrusca (III-II sec. a.C.), rinvenuto nel 1822 sul colle S. Marco, nelle immediate vicinanze di Perugia. \
Redatta nell’alfabeto usato nell’Etruria settentrionale interna e in particolare a Perugia tra il III e il II sec. a.C., l’iscrizione si svolge da destra a sinistra per 24 righe sulla faccia principale, e prosegue per altre 22 righe sul fianco sinistro. \
Il testo è la trascrizione di un documento di archivio: un atto giuridico tra le due famiglie dei Velthina (già noti a Perugia) e degli Afuna (del territorio di Chiusi), riguardante la ripartizione o l’uso di una proprietà sulla quale si troverebbe una tomba gentilizia dei Velthina.
panorama_72551887_7F6E_D8F3_41B6_0B38816D01A8.subtitle = Sala dedicata in parte alle mostre temporanee, in parte alle esposizioni tematiche, tra cui una alla collezione di gemme e cammei di Mariano Guardabassi (oltre 600 pezzi, tra cui oggetti rari).
panorama_722B0A85_7F6E_B8F4_41BE_EDEAEBABC6AB.subtitle = Sala riservata alle necropoli perugine da cui provengono manufatti di estremo valore, quali il sarcofago dello Sperandio, ceramiche dipinte, bronzi, oreficerie. \
La sezione accoglie anche materiali provenienti dai luoghi di culto.
panorama_7255C300_7F69_49ED_41A2_AD5D7927D3C4.subtitle = Sala su portico N. \
Selezione di ornamenti preziosi etruschi e romani, tra cui orecchini, bracciali, anelli. \
Le monete qui esposte appartengono a due ripostigli, il primo da Bevagna (234 monete d’argento conservate in un’olletta degli inizi I secolo a.C.) e uno da Guado Tadino.
panorama_72552CA6_7F69_F835_41D3_256428023D0E.subtitle = Sala sul loggiato N, affacciato sul secondo chiostro piccolo, esposizione di materiali ceramici, litici, metallici da abitati, necropoli e grotte, tra cui reperti degli scavi condotti negli anni Trenta nelle grotte di Cetona. \
Reperti dell'età del bronzo provenienti dal territorio, proposte nelle vetrine originali, restaurate per l’occasione.
panorama_7256897B_7F6A_D813_41D0_C10197B435DE.subtitle = Sala sul portico N, con una selezione di monete dal III secolo a.C. al XIX secolo. Tra queste figurano le emissioni della zecca Perugina in epoca comunale.
panorama_72556D4D_7F69_7877_41C3_4E0FE301A819.subtitle = Sala sul portico W, dei bronzi etruschi di S. Mariano, scoperti nel 1812 nel territorio di Corciano. \
Sono circa 200 pezzi realizzati a fusione e lamine lavorate a sbalzo da eccelsi artigiani attivi in Etruria nel VI secolo a.C. \
Gli straordinari materiali, tra cui dovevano essere anche un carro femminile (carpentum) e uno maschile (currus) riccamente rivestiti di scene mitologiche e di fregi a soggetto animale, erano stati commissionati per esibire il prestigio e il rango raggiunto.
panorama_722B2872_7F6F_B82D_41CE_51FBC6C0C412.subtitle = Saletta con “minima epigraphica”, una serie di piccoli reperti iscritti, con oggetti che riguardano distinti aspetti della vita quotidiana, da quello sacro a quello istituzionale, militare, passando per il mondo dei commerci a quello privato.
panorama_722CE4EF_7F69_4833_41B5_2983138B3BB5.subtitle = Salone dove sono esposti, a sinistra del corridoio, accedendo dalla scalinata, corredi provenienti dal versante umbro; l’ala destra propone invece testimonianze da quello etrusco, in uno spazio idealmente suddiviso dal fiume Tevere, frontiera naturale e risorsa che segna la demarcazione tra le due etnie. \
I materiali, selezionati secondo il profilo topografico-cronologico, sono proposti in maniera parallela, evidenziando le intense dinamiche di scambio e contatto delle due culture.
panorama_722BF7B9_7F6F_C81F_41DC_3243895CE1B6.subtitle = Sezione che delinea la storia di Perugia attraverso una selezione di reperti che abbracciano un ampio arco temporale. \
Dai reperti di età villanoviana che indicano un sistema abitativo stabile già nel IX sec. a.C. si arriva alla città etrusca, poi a quella romana. \
Materiali e disegni concorrono a definire l’evoluzione della città fino alla tarda romanità. \
In particolare è proposta una ricostruzione dell’abitato antico, quale è andato delineandosi con gli scavi condotti sotto la Cattedrale di San Lorenzo.
panorama_722B2333_7F6F_C813_41D9_E2A311F6310A.subtitle = Spazio dedicato alla sezione romana con una selezione di materiali, pannelli e fotografie di grande formato che offrono una panoramica della regione assoggettata al potere di Roma. \
La sezione topografica, dedicata a tutti i municipi, riletti nella loro evoluzione dall’origine alla fase tardo antica, intende costituire una vetrina della complessa realtà archeologica dell’Umbria. \
panorama_7255BEA4_7F69_B835_41D3_F1167CFD8E35.subtitle = Sul loggiato, affacciato sul secondo chiostro piccolo, sale dedicate all’esposizione di reperti relativi alle collezioni storiche del Museo. \
I materiali sono proposti al pubblico a rotazione. \
Wunderkammer (camera delle meraviglie), ricostruzione di un ipotetico studiolo di un collezionista ottocentesco, tra cui la ricostruzione integrale dello scheletro di un Ursus Spelaeus i cui resti fossili erano nei magazzini del Museo.
panorama_72566E65_7F6A_D837_41C8_6A674B369962.subtitle = Una vera e propria immersione in stanze che custodiscono "oggetti superstiziosi" provenienti dal mondo della magia e della superstizione popolare del secolo scorso, spesso testimonianza anche di arcaiche sopravvivenze e persistenze.
### Titolo
panorama_72566E65_7F6A_D837_41C8_6A674B369962.label = Amuleti
panorama_72552CA6_7F69_F835_41D3_256428023D0E.label = Bronzo
panorama_72553E7B_7F6E_D813_41D3_D6CBB631892E.label = Celle del convento
panorama_722CB074_7F69_C815_41B6_1E7321BBF674.label = Chiostro
panorama_722B12E0_7F6F_482D_41CF_01ACC5162D4C.label = Cippo perugino
panorama_7255BEA4_7F69_B835_41D3_F1167CFD8E35.label = Collezioni storiche
panorama_72550486_7F69_48F5_41D9_8FA8494E7D9F.label = Contigliano
panorama_7256897B_7F6A_D813_41D0_C10197B435DE.label = Gabinetto Numismatico
panorama_7256BD57_7F6B_B813_41D5_22BBFB174D20.label = Loggiato braccio N
panorama_7229EDF8_7F6B_F81D_41BC_81AFDEB59D66.label = Loggiato braccio S
panorama_7256688E_7F6B_78F5_4189_AEF66DA43C34.label = Loggiato braccio W
panorama_722B2872_7F6F_B82D_41CE_51FBC6C0C412.label = Minima epigraphica
panorama_72551887_7F6E_D8F3_41B6_0B38816D01A8.label = Mostre temporanee
panorama_722B0A85_7F6E_B8F4_41BE_EDEAEBABC6AB.label = Necropoli
panorama_7255A7EE_7F69_4835_417F_19E8C1F21A15.label = Neolitico
panorama_7255C300_7F69_49ED_41A2_AD5D7927D3C4.label = Oreficerie e monetali
panorama_722ADF4C_7F6E_F875_41CA_84B199D309AC.label = Sala nel Chiostro
panorama_7256E2FD_7F6B_4817_41D7_6B7C093E0E6C.label = Sala sul portico N
panorama_72556D4D_7F69_7877_41C3_4E0FE301A819.label = San Mariano
panorama_722B2333_7F6F_C813_41D9_E2A311F6310A.label = Sezione romana
panorama_722BF7B9_7F6F_C81F_41DC_3243895CE1B6.label = Storia di Perugia
panorama_722CDB45_7F69_5877_41CD_06F2BC898968.label = Tomba dei Cacni
panorama_722CE4EF_7F69_4833_41B5_2983138B3BB5.label = Umbri ed Etruschi
## Skin
### Etichetta
Label_73B896E7_7D89_D577_41D5_4073DEA6C86E.text = Museo Archeologico Nazionale - {{Title}}
### Image
Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA.url = skin/Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA_it.png
### Testo Multilinea
HTMLText_0D67E950_1290_6448_41AA_4E0FDBFBCD2A.html =
HTMLText_3BBD12AE_12B0_E9B4_41B2_E364BD3AFCE4.html =
## Tour
### Descrizione
### Titolo
tour.name = PG Museo archeologico Nazionale