#: locale=it ## Media ### Sottotitolo panorama_6B39246E_6040_2237_41C1_E131B35C2BB2.subtitle = Dominano la sala due maestose statue femminili, una delle quali con maschera tragica, un tempo forse parte della decorazione di edifici teatrali di epoca romana. \ Degne di nota sono pure una testa del dio Ermes e una testa di Kore, copie romane di originali greci del V sec. a.C. ]] panorama_6CE3B6C0_6043_EE6B_41D4_669233489BC5.subtitle = La decima sala, più piccola della precedente, conclude la sequenza dei ritratti romani databili tra il I sec. a.C. e il III sec. d.C. panorama_6B39B64C_6040_2E7B_419E_DCF986E05168.subtitle = La loggia espone monumenti funerari di epoca romana: rilievi da sarcofagi, urne e altari cinerari decorati con divinità, colonne, festoni, sfingi, gorgoni e altri elementi propiziatori. \ Importanti sono in particolare due esemplari arrivati a Venezia da Roma nel Cinquecento: la doppia urna di una coppia di sposi e la lastra tombale con raffigurazione della leggenda di Cleobi e Bitone, narrata dallo storico greco Erodoto. panorama_6B383303_6041_E7EE_41D0_1272D3E949D0.subtitle = La loggia espone monumenti funerari di epoca romana: rilievi da sarcofagi, urne e altari cinerari decorati con divinità, colonne, festoni, sfingi, gorgoni e altri elementi propiziatori. \ Importanti sono in particolare due esemplari arrivati a Venezia da Roma nel Cinquecento: la doppia urna di una coppia di sposi e la lastra tombale con raffigurazione della leggenda di Cleobi e Bitone, narrata dallo storico greco Erodoto. panorama_6B3C940D_6040_21F5_41C4_F3EA5BF5796C.subtitle = La sala e la successiva propongono una galleria di ritratti di epoca romana. \ Personaggi illustri dell’età tardorepubblicana, come Pompeo, trovano qui posto accanto agli imperatori Augusto, Tiberio, Traiano, Adriano, Marco Aurelio, Caracalla. \ Tra i ritratti femminili, quelli di due ignote matrone del tempo dei Flavi sono facilmente databili grazie alle loro elaborate acconciature. \ Alcuni dei busti, infine, sono copie rinascimentali di modelli romani o ritratti all’antica realizzati nel Cinquecento. \ Sulla parete di fondo dell’ambiente è collocata una statua onoraria maschile rinvenuta ad Abano nel 1766, presso le sorgenti di acqua termale sacre alla divinità Aponus. panorama_6B39EA4F_6040_6675_41CB_9ECD4FBB2B54.subtitle = La sala espone iscrizioni greche, per lo più del II sec. a.C., interessanti perché riportano trattatidi alleanza tra diverse città dell’isola di Creta. \ Vi sono, inoltre, un piededi statua colossale romana e un altorilievo raffigurante il dio orientale Mitra nell’atto di uccidere il toro. panorama_6B398287_6040_E6F6_41D0_F3D2C3853F3A.subtitle = La sala ospita una serie di sculture romane ispirate a modelli di grandi maestri greci, tra i quali possono essere ricordati Calamide e Prassitele. \ Vi sono inoltre alcuni originali del V e IV sec. a.C.; tra questi rilievi votivi e funerari provenienti dall’Attica e due teste della dea Atena. panorama_6B395A51_6040_666D_41BB_2AB8C6A25C97.subtitle = La sala è dedicata alla scultura ellenistica qui rappresentata da una statua di Ulisse, replica romana di un modello greco del III sec. a.C., e da tre statue di guerrieri Galati, eccellenti copie romane di sculture del Piccolo Donario, celebre monumento del II sec. a.C. realizzato dalla scuola di Pergamo. \ Significativa anche la statua di Musa, originale greco del II sec. a.C., rielaborata come Cleopatra da un restauro rinascimentale. panorama_6B398E3A_6040_1E1F_41C2_400E04F73879.subtitle = Le statue femminili qui esposte sono tutti originali greci, databili tra la fine del V e la prima metà del IV secolo a.C. \ Secondo l’ipotesi più accreditata, queste raffinate sculture provengono da luoghi di culto dedicati alle dee Demetra e Kore, situati probabilmente lungo le coste dell’Asia Minore o nelle isole dell’Egeo. panorama_6B389680_6040_2EEA_41AE_291680F60BDA.subtitle = Occupano il centro della sala l’imponente gruppo di Dioniso abbracciato a un Satiro e la famosa Ara Grimani, probabilmente una base di statua decorata con rilievi raffiguranti Satiri e Menadi, inquadrati da ricche modanature vegetali. \ Da segnalare anche alcuni ritratti greci dall’Asia Minore e dall’Egitto (IV-II sec. a.C.), come ad esempio il ritratto di Tolomeo III Evergete. panorama_6B387FA0_6040_1E2A_4174_A1AB6F23CF78.subtitle = Sono qui ospitate le sculture della collezione archeologica dei Musei Civici, data in deposito al Museo statale nel secolo scorso. \ Tra queste figurano una statua di Musa e un’Artemide acefale del IV sec. a.C., già nella raccolta del doge Francesco Morosini e arrivate presumibilmente da Atene, opere di epoca romana come una testa di Hermes, copia da un originale greco classico, e una testa colossale di Marte, nonché alcuni notevoli ritratti in basalto dall’Egitto romano. ### Titolo panorama_6B39EA4F_6040_6675_41CB_9ECD4FBB2B54.label = I - Sala delle iscrizioni greche panorama_6B39246E_6040_2237_41C1_E131B35C2BB2.label = III - Sala delle Cariatidi panorama_6B398E3A_6040_1E1F_41C2_400E04F73879.label = IV - Sala degli Originali greci panorama_6B3C940D_6040_21F5_41C4_F3EA5BF5796C.label = IX - Sala dei Busti panorama_6B398287_6040_E6F6_41D0_F3D2C3853F3A.label = V - Sala del campanile panorama_6B389680_6040_2EEA_41AE_291680F60BDA.label = VI - Sala del Dioniso panorama_6B395A51_6040_666D_41BB_2AB8C6A25C97.label = VIII - Sala dei Galli panorama_6CE3B6C0_6043_EE6B_41D4_669233489BC5.label = X - Sala dei Ritratti romani panorama_6B39B64C_6040_2E7B_419E_DCF986E05168.label = XII - Loggia panorama_6B383303_6041_E7EE_41D0_1272D3E949D0.label = XIII - Loggia panorama_6B387FA0_6040_1E2A_4174_A1AB6F23CF78.label = XVIII - Sala della raccolta civica ## Skin ### Etichetta Label_73B896E7_7D89_D577_41D5_4073DEA6C86E.text = Museo Archeologico Nazionale - {{Title}} ### Image Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA.url = skin/Image_7B5115CF_6627_525E_41D1_AB17090B07EA_it.png ### Testo Multilinea HTMLText_0D67E950_1290_6448_41AA_4E0FDBFBCD2A.html =